Nella produzione industriale, i laser non sono più solo un'alternativa moderna, ma sono diventati una tecnologia standard indispensabile in molti settori. I laser UV dimostrano i loro punti di forza soprattutto quando si tratta di marcature altamente precise, delicate sui materiali e durevoli. Grazie alla loro lunghezza d'onda corta e alla cosiddetta lavorazione a freddo, è possibile marcare materiali sensibili che non possono essere lavorati in modo soddisfacente o non possono essere lavorati affatto con i laser convenzionali come i laser CO₂ o i laser a fibra.
Ma quali sono i settori concreti che traggono vantaggio dalla tecnologia laser UV? Quali materiali si prestano particolarmente bene alla marcatura? E perché il laser UV è superiore ad altri tipi di laser in molte applicazioni?
I laser UV funzionano con una lunghezza d'onda 355 nanometri, ovvero nello spettro ultravioletto. Questa lunghezza d'onda breve possiede un'elevata energia fotonica che consente di modificare i materiali a livello molecolare senza sottoporli a stress termico. Il processo si basa su un principio di azione fotochimico, in cui il materiale non viene fuso o bruciato, ma contrassegnato da un cambio di colore o da una sottile asportazione. Questo processo è noto anche con il termine marcatura a freddo.
I vantaggi:
Il laser UV offre quindi condizioni ideali per i settori in cui precisione e delicatezza dei materiali sono fattori determinanti.
La produzione elettronica è un esempio lampante dell'impiego dei laser UV. In questo settore si ha spesso a che fare con componenti minuscoli dalle superfici delicate, un ambiente in cui è indispensabile evitare l'apporto di calore. I laser UV consentono di marcare anche sulle superfici più piccole numeri di serie, codici DataMatrix o loghi in modo permanente, leggibile e senza compromettere la funzionalità.
Un vantaggio particolare: anche le materie plastiche trasparenti o ignifughe, utilizzate nei connettori o negli alloggiamenti elettronici, possono essere marcate con precisione e contrasto elevato grazie ai laser UV.
Nel settore della tecnologia medica vigono requisiti particolarmente elevati in materia di pulizia, biocompatibilità e tracciabilità. I prodotti devono poter essere sterilizzati, non devono presentare spigoli vivi o residui e spesso devono essere dotati di codici conformi alla normativa UDI.
I laser UV consentono marcature senza contatto, sterili e resistenti all'abrasione, anche sui materiali più morbidi: un vantaggio decisivo per i prodotti utilizzati all'interno del corpo o in prossimità di tessuti sensibili.
Grazie alla lavorazione a freddo non si formano microfessurazioni o scolorimenti che potrebbero compromettere la funzionalità o l'igiene del prodotto. Allo stesso tempo, la marcatura è resistente alla sterilizzazione, resistente all'abrasione e otticamente eccellente, anche su superfici trasparenti o lucide.
I veicoli moderni utilizzano una grande varietà di materie plastiche, superfici verniciate e componenti elettronici sensibili. I requisiti per le soluzioni di marcatura sono quindi molto elevati, in particolare per quanto riguarda la tracciabilità, l'integrazione nel design e la durata.
I laser UV offrono la possibilità di marcare con precisione i componenti senza influire sulla struttura del materiale, un vantaggio decisivo nei seguenti casi:
Un altro vantaggio: i laser UV consentono contrasti estremamente nitidi, anche su materiali ignifughi che con i laser tradizionali possono essere marcati solo in modo insufficiente o del tutto impossibile.
Nel settore dell'imballaggio, in particolare in quello farmaceutico e alimentare, vengono richiesti i più elevati standard di igiene, sicurezza dei prodotti e leggibilità. La tecnologia laser UV consente di marcare direttamente sugli imballaggi senza danneggiarli né utilizzare materiali aggiuntivi (ad es. etichette o inchiostro).
In questo modo non si generano sostanze nocive, né inquinamento e non vi è alcun contatto con il prodotto: un vantaggio reale rispetto ai processi meccanici o a base di inchiostro.
Nel settore dell'orologeria e della gioielleria sono fondamentali incisioni finissime, superfici impeccabili e precisione assoluta. Il laser UV consente di realizzare linee, ornamenti o loghi finissimi su materiali pregiati come vetro, ceramica, oro o platino, senza apportare calore, senza crepe e senza scolorimenti.
Poiché il materiale non viene riscaldato, la superficie levigata rimane intatta, un vantaggio decisivo in termini di qualità per prodotti di fascia alta.
Un campo di applicazione spesso trascurato ma importante è la lavorazione di materiali multistrato, ad esempio parti in plastica con strati di vernice o pellicole laser. Il laser UV consente di rimuovere selettivamente gli strati superficiali senza danneggiare la struttura sottostante.
Questa tecnica consente soluzioni di progettazione che non sarebbero realizzabili con altri tipi di laser o solo con compromessi.
Che si tratti di produzione elettronica, tecnologia medica, costruzione automobilistica o industria dell'imballaggio, i laser UV sono richiesti ovunque siano richieste la massima precisione, la protezione dei materiali e la tracciabilità. La combinazione di funzionamento fotochimico, lunghezza d'onda corta ed eccellente qualità del raggio rende il laser UV lo strumento ideale per i moderni processi di produzione.
Con il nuovo JustMark OSU, JustLaser offre una soluzione potente per tutti coloro che non vogliono scendere a compromessi nella marcatura industriale: alta risoluzione, termicamente neutro e perfetto per materiali delicati.