Le esigenze dei processi di marcatura industriale sono in costante aumento: componenti sempre più piccoli, materiali più sensibili e standard qualitativi più elevati richiedono tecnologie non solo precise, ma anche delicate ed efficienti. I laser UV offrono una soluzione potente proprio in questi ambiti.
La cosiddetta marcatura laser "a freddo" con luce ultravioletta apre possibilità completamente nuove nella lavorazione industriale dei materiali, soprattutto laddove i sistemi laser convenzionali raggiungono i loro limiti.
Ma cos'è esattamente un laser UV? Come funziona questa tecnologia? E perché sta diventando sempre più popolare in settori come la produzione elettronica, la tecnologia medica e l'industria dell'imballaggio?
Il termine "laser UV" descrive un sistema laser che lavora con luce ultravioletta nell'intervallo di 355 nanometri (nm), ossia con una lunghezza d'onda significativamente inferiore a quella dei laserCO₂ o a fibraconvenzionali. Questa lunghezza d'onda ridottagarantisceun'energia fotonica particolarmente elevata, che è alla base dell'effetto unico del trattamento a freddo.
I laser UV sono solitamente basati su un cosiddetto laser a stato solido a tripla frequenza. Ciò significa che un laser a infrarossi (ad esempio un Nd:YVO₄ con 1064nm) viene convertito a 355 nm in due fasi utilizzando cristalli non lineari:
Il risultato è un raggio laser stabile, altamente focalizzabile e di eccezionale precisione, ideale per i processi di marcatura su superfici sensibili o finemente strutturate.
La differenza fondamentale rispetto ad altri tipi di laser risiede nel principio di funzionamento: mentre i lasera CO₂ e a fibra generano le loro marcature attraverso effetti termici (ad esempio, tempra, ablazione o fusione), il laser UV funziona principalmente su base fotochimica. Ciò significa che la radiazione UV ha un'energia tale da poter rompere direttamente i legami molecolari, senza riscaldare il materiale su un'ampia superficie.
Questo cosiddetto processo a freddo offre vantaggi decisivi:
Queste proprietà rendono i laser UV particolarmente interessanti per le applicazioni in cui è necessario evitare a tutti i costi le influenze termiche, come ad esempio le plastiche a parete sottile, gli articoli medicali monouso, i componenti microelettronici o i materiali trasparenti come il vetro.
Un tipico sistema di marcatura UV, come il JustMark OSU di JustLaser, è costituito da diversi componenti funzionali che lavorano insieme senza soluzione di continuità:
La flessibilità d'uso è una caratteristica fondamentale delle soluzioni di sistema aperte come il JustMark OSU. I sistemi possono essere facilmente integrati nei processi produttivi esistenti o utilizzati come soluzioni autonome. Grazie all'architettura aperta, è possibile lavorare anche componenti più grandi e implementare soluzioni di automazione speciali.
I laser UV sono caratterizzati da proprietà di lavorazione particolarmente raffinate. I dati tecnici più importanti in sintesi:
Caratteristica |
Valore tipico |
Lunghezza d'onda |
355 nm (spettro UV) |
Durata dell'impulso |
5-15 ns (nanosecondi) |
Qualità del fascio (M²) |
< 1,5 (vicino al limite di diffrazione) |
Diametro dello spot |
circa 10-50 µm (a seconda dell'obiettivo e della configurazione) |
Velocità di marcatura |
fino a 10.000 mm/s (a seconda del materiale) |
Rimozione del materiale |
fotochimica, minima |
Raffreddamento tipico |
Raffreddato ad aria (fino a circa 5-8 W) |
La combinazione di lunghezza d'onda ridotta, alta densità di energia e bassa influenza termica consente di realizzare marcature di alta precisione, permanenti e ad alto contrasto - su un'ampia gamma di materiali.
Le applicazioni industriali beneficiano in vari modi delle speciali proprietà del laser UV. I vantaggi sono enormi, soprattutto in aree sensibili o rilevanti per la sicurezza:
Particolarmente degna di nota è la capacità di lavorare superfici complesse o multistrato. Ad esempio, gli strati di copertura possono essere rimossi selettivamente per realizzare immagini ad alto contrasto nel design giorno-notte (ad esempio per gli elementi di controllo delle automobili), senza danneggiare gli strati sottostanti.
I laser UV sono diventati indispensabili in molti settori, soprattutto quando la massima precisione incontra materiali sensibili. Le aree di applicazione tipiche sono
Grazie alla sua versatilità nella lavorazione dei materiali e alla qualità dei risultati, il laser UV è ormai uno strumento indispensabile nella moderna produzione industriale.
I laser UV offrono esattamente ciò di cui hanno bisogno i moderni processi industriali: Precisione, protezione dei materiali e flessibilità. La modalità d'azione fotochimica apre nuove possibilità di marcatura e microstrutturazione, soprattutto in applicazioni in cui i processi termici comporterebbero una perdita di qualità.
Con il laser JustMark OSU UV, JustLaser offre un sistema che trasferisce in modo coerente questi vantaggi nella pratica industriale - modulare, potente e ideale per tutti coloro che pongono le massime esigenze in termini di qualità e affidabilità del processo.