Laser UV nella tecnologia medica 1
12settembre

Laser UV nella tecnologia medica

Marcature precise senza danneggiare il materiale

La tecnologia medica pone requisiti molto elevati in materia di marcatura di strumenti, impianti e accessori. Oltre al rispetto di severe norme regolamentari, l'attenzione è rivolta soprattutto alla sicurezza dei pazienti. Le marcature devono essere leggibili in modo permanente, anche dopo numerosi cicli di sterilizzazione e pulizia, e non devono compromettere l'integrità dei materiali sensibili. È proprio qui che i laser UV nella tecnologia medica dimostrano i loro punti di forza.

Perché il laser UV è ideale per la tecnologia medica

Rispetto ai processi convenzionali come la stampa a getto d'inchiostro o la marcatura a micropercussione, i laser UV funzionano senza contatto, in modo pulito e con elevata precisione. Grazie alla breve lunghezza d'onda di 355 nanometri, i materiali vengono marcati con la cosiddetta “asportazione a freddo”. Questo processo genera pochissimo calore, quindi anche le superfici sensibili non vengono danneggiate o scolorite.

Ciò rende il laser UV la scelta ottimale per impianti, alloggiamenti in plastica o componenti in ceramica. Le marcature sono ricche di contrasto, adatte alla sterilizzazione e soddisfano i requisiti di tracciabilità e marcatura UDI conforme all'MDR.

Materiali adatti alla marcatura laser

Il laser UV nella tecnologia medica viene utilizzato in particolare quando i laser a fibra convenzionali raggiungono i loro limiti. I campi di applicazione tipici sono:

  • Plastica (PEEK, ABS, policarbonato): marcature durevoli e ricche di contrasto senza danneggiare la struttura del materiale.
  • Ceramica: codici e loghi precisi che non si rompono né si sfaldano.
  • Impianti e strumenti con rivestimenti speciali: tracciabilità permanente senza influire sulla biocompatibilità.

Il laser UV dimostra la sua forza soprattutto con le materie plastiche ad alte prestazioni come il PEEK, spesso utilizzate negli impianti o negli strumenti chirurgici. Le marcature sono chiaramente leggibili anche dopo una pulizia aggressiva o una passivazione.

Vantaggi del laser UV per produttori e ospedali

  • Leggibilità permanente: codici e scritte ad alto contrasto che rimangono intatti anche dopo centinaia di cicli di sterilizzazione.
  • Nessun danno al materiale: la “rimozione a freddo” protegge le superfici sensibili.
  • Conformità UDI e MDR: ideale per la tracciabilità secondo gli standard GS1.
  • Elevata flessibilità: adatto per superfici piatte, curve o rivestite.
  • Economicità: manutenzione ridotta e nessun materiale di consumo.

Conclusione

I requisiti della tecnologia medica sono in aumento, sia dal punto di vista normativo che in termini di qualità e sicurezza dei pazienti. Il laser UV per impianti, materie plastiche e ceramiche è una tecnologia che combina la massima precisione con la massima protezione dei materiali. Produttori e ospedali beneficiano di marcature durevoli e conformi alle norme, che resistono all'uso quotidiano.

Il JustMark UV Laser offre proprio la soluzione giusta per questo: processi sostenibili, tracciabilità sicura e maggiore efficienza.